Open Innovation - Overview per comprendere gli ecosistemi di innovazione
Un cambiamento di paradigma necessario. Alcune nozioni essenziali per comprenderlo.
Un cambiamento di paradigma necessario. Alcune nozioni essenziali per comprenderlo.
Vincitrice del Premio Startcup Abruzzo 2020, ed in seguito insignita del Seal of Excellence da parte della Commissione Europea per il progetto di AI per la classificazione e valutazione automatica di malattie respiratorie nei suini macellati, ADAL (https://www.farm4trade.com/adal/?lang=it ). Già nell’ottobre 2020, a soli 4 anni dalla sua costituzione, è stata inserita tra le 20 aziende più innovative del continente africano durante il LEAP4FNSSA West Africa Workshop.
The Green Factory - 18-19 marzo 2021. Segui la diretta.
Local Event della EU Industry Week 2021, iniziativa promossa dalla Commissione Europea. Un evento di open innovation sulle politiche industriali e i nuovi programmi di sostegno all’innovazione, da implementare nei territori dell’Unione Europea per far nascere nuovi ecosistemi industriali.
All’interno delle iniziative della Settimana Europea dell’Industria, The Green Factory, che si terrà il 18 e 19 marzo, sarà l’evento di riferimento per l’area adriatica. Prendendo spunto dall'EU Green Deal e dal Next Generation EU, il confronto sarà focalizzato su come progettare nuovi ecosistemi industriali, in cui le risorse naturali possano essere recuperate, le risorse finanziarie possano essere attivate e, soprattutto, in cui le risorse umane, i giovani e i talenti possano essere valorizzati.
Coinvolgendo referenti di rilievo e validi esempi, regionali e nazionali, di realtà industriali e imprenditoriali, istituzioni, Università e centri di ricerca, startup e grandi aziende, questa due giorni di dibattito sarà suddivisa in tavoli di lavoro tematici: Politiche regionali e nazionali, Mobilità, Energia, Industria, Innovazione, Fondi e Investimenti, per tracciare insieme alcune traiettorie verso un’economia fondata sulla salvaguardia delle risorse naturali e sullo sviluppo delle nuove tecnologie verdi per le industrie.
Cresce il numero degli incubatori e degli acceleratori presenti in Italia. Il loro numero ha raggiunto la cifra di 197, con un incremento del 15,2% rispetto ai 12 mesi precedenti. La crescita più rilevante viene registrata dalle realtà dell’Italia meridionale e insulare (più 21%) ma, nonostante questo dato positivo, persiste ancora il gap tra le regioni del Nord e quelle del Sud. Infatti, oltre il 60% degli incubatori e acceleratori si trova in Italia Settentrionale (la Lombardia, in particolare, ospita il 26% degli incubatori italiani).
Fiore all'occhiello nel panorama universitario italiano, la Fondazione ha aumentato il numero di startup e il numero di progetti attivi e punta ora a raggiungere una dimensione internazionale.
Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'