The Resilient Factory: Comunità Resilienti - neopopolamento e rigenerazione delle aree interne

The Resilient Factory: Comunità Resilienti - neopopolamento e rigenerazione delle aree interne

 

Nella seconda giornata di The Resilient Factory, introdotta dal contributo del CEO di Engeenering, Maximo Ibarra e dal senatore Gianluca Castaldi abbiamo deciso di lasciare spazio alla narrazione dei cambiamenti necessari all’interno dei territori, intesi soprattutto come comunità e come contenitori di esperienze e di progetti innovativi.


Come ampiamente spiegato da Simone D’Alessandro - Direttore Ricerche Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile, speacker ed eccelso moderatore di questo tavolo, il buono della manifattura e del made in Italy è figlio di una tradizione che da sempre trova terreno fertile nella provincia.

The Resilient Factory: Le Infrastrutture per la Resilienza

The Resilient Factory: Le Infrastrutture per la Resilienza

 

Accanto alla transizione digitale e a quella ecologica una transizione civica è necessaria per una vera resilienza dei territori ed una democratizzazione dei processi di evoluzione tecnologica in seno ai cittadini di tutte le Comunità.

 

Ancora, non si può parlare di resilienza dei territori e delle attività produttive quando si delocalizzano le risorse in approvvigionamento.

The Resilient Factory: Focus sulle Imprese Resilienti

The Resilient Factory: Focus sulle Imprese Resilienti

 

"È stato interessante notare come abbiamo avviato le discussioni su Resilient Factory Event concentrandoci sulla definizione tecnica e sistemica di resilienza, ma abbiamo rapidamente concluso che la resilienza inizia con le persone".

 

Gianluca Grifi, Business Creation Manager EIT Manufacturing South ha commentato così la partecipazione al tavolo sulle Imprese Resilienti in cui il tema chiave è stato, in effetti, la valorizzazione delle competenze e degli asset aziendali.

Dall'Aquila una nuova partnership per uno "Space and Earth Innovation Campus (SEIC)"

Dall'Aquila una nuova partnership per uno "Space and Earth Innovation Campus (SEIC)"

 

 

 

Il giorno 30 Dicembre 2021, sul sito dell'Agenzia per la Coesione, il progetto "Earth and Space Innovation Campus (SEIC)" è risultato idoneo per la partecipazione alla seconda fase della selezione delle proposte progettuali da finanziare. 

 

 

La proposta vede il Gran Sasso Science Institute come capofila di un ampio partenariato per realizzare l’intervento di riqualificazione urbana e per le successive attività ad alta intensità di conoscenza.