Il progetto StartCup Abruzzo 2021, all'interno del Premio Nazionale per l'Innovazione

Il progetto StartCup Abruzzo 2021, all'interno del Premio Nazionale per l'Innovazione

 

Come dichiarato dal Presidente della Camera di Commercio di Chieti Pescara, Gennaro Strever – “L’Abruzzo si colloca al tredicesimo posto per numero di start up innovative, molte delle quali capitanate da donne, e al quinto posto per numero di imprese impegnate su progetti legati alla sostenibilità. La convergenza di queste due direttrici, digitale e ambientale, rende la nostra regione fonte di attrazione di investimenti. L’Abruzzo, grazie ad eventi come StartCup, vuole risultare sempre più magnetico e attrattivo in termini di progetti, idee e brevetti e puntare alla costituzione di un distretto di innovazione, che sia fonte di ispirazione per le imprese e punto di riferimento per i tanti cervelli e talenti che hanno deciso di restare o di tornare.”

STEM@IT

STEM@IT

 

Tra le importanti realtà che popoleranno la StartCup EXPERIENCE, la prima che vi proponiamo è quella di STEM@It.

 

 

La Startup nasce nel 2018, con l’obbiettivo di sviluppare metodi di apprendimento alternativi, basati sulla filosofia del “learning-by-doing”, in relazione alle discipline Science, Technology, Engineering e Math, acronimo dalle quali prende il nome, indirizzati ad un target ben preciso, i ragazzi dagli 6 ai 18 anni.

 

“STEM@It” rappresenta, infatti, un progetto di formazione importante e ad alto potenziale, dal punto di vista delle possibilità di diffusione nel territorio abruzzese, in quanto fornisce ai giovani un innovativo curriculum STEM che garantisca un approccio pratico degli studi e risponda alle richieste del mercato del lavoro, trasmettendo, al tempo stesso, un core value ben preciso: imparare per tutta la vita.

Asteria Healthcare - Dall'emergenza COVID-19 ai nuovi progetti

Asteria Healthcare - Dall'emergenza COVID-19 ai nuovi progetti

 

Asteria Healtcare nasce nel 2019, per sviluppare un test diagnostico rapido per i disturbi dell’olfatto, che sono un campanello d’allarme per molte patologie, come ad esempio quelle neuro-degenerative.

 

Attualmente la Startup si occupa di produzione e progettazione di dispositivi medici, in particolare un dispositivo olfattivo intelligente: l'Olfactory Smart Threshold Test (Ost Test); test che è risultato sin da subito particolarmente efficace per l’individuazione delle sintomatologie originate da positività da Coronavirus. In particolare, il sistema diagnostico sviluppato prevede un kit fisico e un’app, che permette di capire in meno di 2 minuti se un soggetto è in grado o meno di percepire gli odori.

Open Innovation & Microbion

Open Innovation & Microbion

 

Nasce nel 2011 come Spin-off dell’università di Verona. Microbion fa della Open Innovation il suo punto di forza, affermandosi nel settore dell’Agri-food Microbiology, ed, in particolare, della nutracetica. Il loro compito è, infatti, quello di selezionare microrganismi utili oppure dannosi che intervengono nel processo produttivo, traducendo i risultati della ricerca in prodotti, servizi e soluzioni con contenuto tecnologico altamente innovativo in campo biotecnologico, utilizzando marcatori molecolari a scopo diagnostico.

Notion -  Per la gestione degli ecosistemi di innovazione

Notion - Per la gestione degli ecosistemi di innovazione

 

A partire da settembre Innovalley, in collaborazione con l’Università dell’Aquila, avvierà un nuovo percorso di evoluzione digitale all’interno del proprio ecosistema, attraverso l’introduzione dell’Interfaccia Notion tra i membri della propria rete.

 

Per capire meglio di cosa si tratta, abbiamo intervistato il Prof. Alfonso Pierantonio, professore all'interno del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica – DISIM e direttore del principale gruppo di ricerca italiano su Model-Driven Engineering, presso l’Università dell’Aquila.